HOME

Home > L'INTERNO DEL TEMPIO > LA NAVATA DESTRA > Altare Pojana

Altare Pojana

Il grandioso altare, voluto da Odorico di Gregorio Pojana (cfr. gli stemmi di famiglia nei pennacchi dell'arcata) si trova nel braccio destro del transetto.
Presenta motivi architettonici, scultorei e pittorici, ben armonizzati tra loro.
E' il risultato, stilisticamente bello e interessante, della fusione di più elementi.



Altare originario che un'iscrizione murata sulla destra dice datato 1474 e dedicato al Corpo di Cristo.
+  
Trittico (1456) proveniente dalla distrutta chiesa di S. Bernardino.




Mensa novecentesca e urna del vescovo Liberato, qui inopportunamente collocata nel 1928

Due pilastri riccamente ornati con capitelli corinzi sorreggono due mensoloni sui quali poggia larga arcata decorata, nell'intradosso, con rosette e cherubini.

"L'opera non trova riscontri convincenti nell'ambiente vicentino dell'epoca neppure pensando, come è stato suggerito, alla bottega di Giacomo da Porlezza; sarebbe forse da rivolgersi a quello della vicina
Padova" (Barbieri-Cevese, 2004).


 


Di problematica attribuzione l'affresco della lunetta che rappresenta la crocifissione tra la Madonna e San Giovanni.  (Bartolomeo Montagna?, Giovanni Buonconsiglio? altri?).

Sotto la lunetta sono dipinti, in due medaglioni, i busti di Abramo e Isacco; tra i due medaglioni tre angeli.

Secondo vari studiosi (Sartori, Mantese, ecc.) il trittico lapideo (1456) proveniente dalla distrutta (1707) chiesa di San Bernardino sarebbe stato incastonato, nel 1721-32, nel primitivo altare.
Rappresenta, al centro, il Cristo nel sepolcro, scorciato dal basso; lo sorreggono due angeli. Ai lati, entro nicchie, San Bernardino (a dx) e San Francesco.
Nella lunetta il Padre Eterno tra teste di angeli.
Esterni alla lunetta la Madonna e l'angelo annunciante.

 "Discende direttamente, anche per la stessa iconografia, da prototipi realizzati da Donatello, pochi anni prima (1443-1450), per l'altare maggiore nella padovana basilica del Santo, stemperandone però in qualche modo la drammaticità" (Barbieri-Cevese, 2004)

Controcorrente, e suggestiva, la tesi sostenuta da Maria Signori (Arte Veneta, n. 64, 2007) secondo la quale il trittico (la cui datazione non è con certezza documentata) non sarebbe stato incastonato nell'altare, provenendo da S. Bernardino, ma sarebbe opera commissionata dai Pojana, intorno alla quale sarebbe stato successivamente costruito l'altare (tra il 1462 e il 1473).

Ai lati dell'altare sono le statue di Santa Chiara ed Eslisabetta (Giuseppe Giordani, 1954), che hanno sostituito due busti, ora ricoverati in chiostro.